amministrazione@studiotenicoalbani.it

Studio Tecnico Albani

Studio Tecnico Albani

©


facebook
linkedin
youtube

Informativa sulla Privacy di Studiotecnicoalbani.itInformativa sui Cookie di Studiotecnicoalbani.it Informativa Legale di Studiotecnicoalbani.it

30b37e18c45cb5ecd1ddc14fc8b932ccafb59d2e

Edificio

Via Don Giuseppe Raccagni, Rieti  

Interventi strutturali ed efficientamento energetico

Intervento di riduzione vulnerabilità sismica ed efficientemente energetico in combine. Strumento ricostruzione post sisma 2016 + Super bonus 110%

22c93f8ce2f86e9ec0c8416a153c56cc3422f4bc
64993cac28a68481b740b2e58e2ebf594ad13f75
4dc18d404724dcb76f04d4874101baf55f620e12

DESCRIZIONE DEL FABBRICATO

 

Il condominio di Via Don Giuseppe Raccagni n. 4C-4D è costituito da una struttura intelaiata in calcestruzzo armato edificata nell’anno 1981, composta da unico corpo di fabbrica e costituita da n. 5 piani fuori terra, di cui il piano seminterrato destinato ad autorimesse e cantine, e da n.2 corpi scala a
rampe parallele.
Per ciascun corpo scala insistono rispettivamente su ogni piano n.2 unità immobiliari, disposte simmetricamente rispetto ad esso.
Dall’ultimo livello del vano scala si può raggiungere il piano copertura del fabbricato.
La struttura edilizia risulta costituita in calcestruzzo armato con solai in latero cemento. Le finiture in facciata sono ad intonaco e tinteggiatura.
Gli infissi risultano realizzati prevalentemente in legno o alluminio con vetro singolo o doppio dotati di sistemi di oscuramento in pvc del tipo a tapparella.
L’edificio è servito da impianto a gas metano; gli alloggi presentano un impianto di riscaldamento autonomo con caldaie collocate generalmente in ambiente esterno.
ll progetto prevede interventi strutturali volti al ripristino del danno locale e interventi di efficientamento energetico.

INTERVENTI STRUTTURALI

• Antiribaltamento delle tamponature esterne e del vano scala

Applicazione di rete termosaldata in fibra di vetro

La prevenzione antiribaltamento delle tamponature può essere eseguita mediante

applicazione su intonaco esistente di rete termosaldata in fibra di vetro alcalino resistente

(tipo FB-VAR220R12), disponibile in nastro della larghezza di 1 metro, caratterizzata da

elevate proprietà meccaniche, leggerezza, minimo ingombro, reversibilità, compatibilità con

malte cementizie ed a base calce naturale, di elevata adattabilità al supporto. Queste

caratteristiche, unite all'assenza di problemi di corrosione, la rendono indicata per

l’applicazione su murature storiche, tamponamenti, volte ed elementi in calcestruzzo, come antiritiro e antifessurante. Il sistema di rinforzo è ancorato alla struttura mediante barre in

materiale composito fibrorinforzato GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer)

• Collegamento antiribaltamento di pareti di tamponatura a doppio paramento

In presenza di muratura di tipo “a cassetta” e per l’applicazione della rete diffusa è

prevista la cucitura a secco con barre elicoidali certificate EN845 in acciaio inox AISI 304 - AISI

• Rinforzo del nodo mediante placcaggio dall’esterno

L’intervento consiste nel rafforzamento dei nodi esterni in calcestruzzo armato mediante un

sistema di confinamento composto da piastra asolata in acciaio S355 intagliata e sagomata

con adeguato profilo e spessore, ancorante certificato costituito da barra filettata M12 o

M16 classe 8.8 con resina epossidica bicomponente, malta strutturale tissotropica per il

ripristino delle dimensioni geometriche del nodo e la saturazione delle asole della piastra.

INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

• Cappotto termico

L’Isolamento delle parti comuni, realizzato con pannelli isolanti (certificati CAM), adeguatamente

incollati e tassellati, rifiniti con idoneo strato di finitura esterna, (sottotetto, pareti esterne, solaio

confinanti con l'esterno e con le parti comuni) rappresenta l'intervento trainato con incidenza

maggiore del 25% della superficie disperdente opaca lorda; la volontà è quella di isolare tutte le parti

suddette. Tale intervento comporta la riduzione della superficie calpestabile dei balconi, in quanto lo

spessore del cappotto deve garantire il rispetto dei valori di trasmittanza minima prevista dal decreto e

dei requisiti minimi previsti dalle norme vigenti sull'efficientamento energetico. Tutto ciò consente di

ridurre i ponti termici. Attenzione dovrà essere posta nei punti critici, come gli imbotti delle finestre, i davanzali e gli attacchi con il pavimento dei balconi.
• Sostituzione infissi

Tale intervento viene proposto, contestualmente all’intervento di isolamento a cappotto delle pareti

opache al fine di ridurre le dispersioni di calore verso l’esterno. La sostituzione degli infissi, tapparelle e

cassonetti, sarà effettuata negli appartamenti al fine di garantire un miglioramento energetico.

• Sostituzione degli impianti di riscaldamento autonomi

Si prevede la sostituzione degli esistenti impianti autonomi di riscaldamento (caldaie) con nuove

caldaie di tipologia ibrida, oltre ad una razionalizzazione dei sistemi di evacuazione dei fumi di

combustione e di scarico delle condense. 
• Installazione di impianto fotovoltaico

Impianto di produzione dell’energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili mediante installazione di
pannelli fotovoltaici in copertura.

Studio Tecnico Albani

©


facebook
linkedin
youtube

Informativa sulla Privacy di Studiotecnicoalbani.itInformativa sui Cookie di Studiotecnicoalbani.it Informativa Legale di Studiotecnicoalbani.it