amministrazione@studiotenicoalbani.it

Studio Tecnico Albani

Studio Tecnico Albani

©


facebook
linkedin
youtube

Informativa sulla Privacy di Studiotecnicoalbani.itInformativa sui Cookie di Studiotecnicoalbani.it Informativa Legale di Studiotecnicoalbani.it

Riapertura del Santuario Francescano di Poggio Bustone: Un Simbolo di Speranza per la Valle Reatina

2025-08-05 16:55

Array() no author 83586

Beni vincolati,

Il 24 luglio 2025, alle 11.30, il Santuario francescano di Poggio Bustone, situato nella Valle reatina (RI – Italia), ha riaperto le sue porte ai fedeli e ai vi

Il 24 luglio 2025, alle 11.30, il Santuario francescano di Poggio Bustone, situato nella Valle reatina (RI – Italia), ha riaperto le sue porte ai fedeli e ai visitatori dopo un lungo periodo di chiusura dovuto ai danni provocati dal terremoto che ha colpito l'Italia centrale nel 2016. Questo evento ha rappresentato un momento di celebrazione, ma anche di riflessione, per la comunità locale e per l'intera Famiglia francescana, che da secoli trova in questo luogo di perdono e di grazia un punto di riferimento spirituale.

 

La cerimonia di riapertura ha visto la presenza significativa di Fr. Massimo Fusarelli, Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori, e di Fr. Luciano de Giusti, Ministro provinciale. Sono stati accompagnati dai Guardiani dei santuari della Valle e da altri frati, nonché da autorevoli rappresentanti delle autorità civili e militari del territorio. L'evento è stato ulteriormente arricchito dalla partecipazione dei tecnici coinvolti nei lavori di restauro e messa in sicurezza del Santuario, un chiaro segno dell'importanza della collaborazione tra comunità religiosa e istituzioni nel processo di recupero e rinascita.

 

La riapertura del Santuario non è solo un momento di gioia per i fedeli, ma rappresenta anche un segnale forte di speranza per l'intera Provincia di San Bonaventura e per una Valle che ha saputo affrontare con resilienza le sfide poste dal terremoto. Questo luogo, dichiarato di interesse storico artistico di particolare importanza, è stato oggetto di significativi interventi di restauro e risanamento conservativo, effettuati grazie al contributo fondamentale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Sisma 2016 della Regione Lazio.

 

Il processo di riqualificazione ha visto il coinvolgimento di diversi enti autorizzativi, tra cui la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e provincia di Rieti, il Comune di Poggio Bustone e l'Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio. La Provincia di San Bonaventura dei Frati Minori ha assunto il ruolo di committente dell'opera, evidenziando l'impegno della comunità francescana nel preservare e valorizzare il patrimonio culturale e spirituale del Santuario.

 

I Tecnici incaricati:
Progettazione Architettonica: Ing. Albani Andrea, Arch. Sergio Ferrante
Progettazione Strutturale: Ing. Alessandro Galli
Direzione lavori: Ing. Albani Andrea, Arch. Sergio Ferrante
Progettazione Impiantistica: Ing. Albani Andrea
CSP: Arch. Sergio Ferrante
CSE: Ing. Alessandro Pasquali
Geologia: Dr. Rinaldi Cristiano
Collaudatore: Ing. Pitotti Andrea
Impresa appaltatrice
MARINELLI COSTRUZIONI S.R.L

 

Le opere eseguite hanno avuto come obiettivo primario il ripristino della sicurezza e il miglioramento sismico della porzione più antica del Santuario. Gli interventi strutturali sono stati progettati per aumentare la capacità di resistenza della struttura esistente alle sollecitazioni sismiche, sottolineando l'attenzione alla normativa tecnica vigente. Oltre ai lavori di messa in sicurezza, sono state eseguite opere di riqualificazione energetica e adeguamento impiantistico, nonché interventi architettonici finalizzati al superamento delle barriere architettoniche.

 

Un'importante componente del restauro è stata dedicata ai dipinti murali del chiostro e dell'ex refettorio, conservando e valorizzando la ricchezza artistica del Santuario. La squadra di esperti che ha lavorato al progetto, composta da professionisti riconosciuti, ha saputo coniugare la tutela del patrimonio storico con le esigenze moderne di sicurezza e accessibilità.

La riapertura del Santuario francescano di Poggio Bustone segna, dunque, un nuovo inizio per la comunità locale e rappresenta un passo importante verso la rinascita di un territorio provato, ma non spezzato, dalla calamità. In questo luogo di culto e di riflessione, i visitatori possono ora tornare a trovare conforto, grazia e ispirazione.

 

 

 


 

Studio Tecnico Albani

©


facebook
linkedin
youtube

Informativa sulla Privacy di Studiotecnicoalbani.itInformativa sui Cookie di Studiotecnicoalbani.it Informativa Legale di Studiotecnicoalbani.it